Cos'è acqua traverse?

Acqua Traverse

Un'acqua traverse è un tipo di formazione glaciale caratterizzata da una successione di crepacci trasversali rispetto alla direzione del flusso del ghiacciaio. Queste zone rappresentano un serio pericolo per gli alpinisti e gli sciatori, poiché possono essere difficili da individuare e attraversare.

Caratteristiche principali delle acque traverse:

  • Crepacci Trasversali: La caratteristica distintiva è la presenza di crepacci disposti perpendicolarmente alla direzione del movimento del ghiacciaio. La formazione di questi crepacci è dovuta a tensione e compressione differenziale all'interno del ghiacciaio.
  • Difficoltà di Navigazione: La disposizione e la frequenza dei crepacci rendono l'attraversamento particolarmente arduo e pericoloso. Spesso, è necessario l'uso di tecniche di arrampicata su ghiaccio e assicurazione con corde.
  • Aspetto Insidioso: La neve che ricopre l'acqua traverse può mascherare i crepacci sottostanti, rendendoli invisibili e aumentando il rischio di caduta. Questo è un pericolo particolarmente accentuato durante le condizioni di maltempo o di scarsa visibilità.
  • Formazione: Le acque traverse si formano tipicamente in zone dove il ghiacciaio subisce una deformazione interna a causa di variazioni nella pendenza del terreno o nella larghezza del letto roccioso sottostante.

Pericoli e Prevenzione:

  • Il principale pericolo è la caduta in un crepaccio. La profondità dei crepacci può variare notevolmente, rendendo la caduta potenzialmente fatale.
  • La prevenzione include:
    • Un'attenta valutazione del percorso e la conoscenza delle condizioni del ghiacciaio. (Consultare una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guida%20alpina">guida alpina</a> esperta è fortemente consigliato).
    • L'uso di corde e imbracature per legarsi insieme e assicurarsi reciprocamente.
    • L'impiego di piccozze e ramponi per garantire una presa sicura sul ghiaccio.
    • La sondatura con bastoncini o sonde da neve per individuare i crepacci nascosti.
    • Evitare di attraversare le acque traverse in condizioni di scarsa visibilità o dopo nevicate recenti.
    • Conoscere le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tecniche%20di%20autosoccorso%20in%20ghiacciaio">tecniche di autosoccorso in ghiacciaio</a>.

Esempi:

Le acque traverse sono comuni in molte catene montuose del mondo, tra cui le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alpi">Alpi</a>, l'Himalaya e le Ande. Alcuni ghiacciai particolarmente noti per le loro acque traverse includono il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ghiacciaio%20Aletsch">Ghiacciaio Aletsch</a> in Svizzera e il Khumbu Icefall sull'Everest.